A cura di Elisabetta Piola
“Giovani ragazzi in carcere: chi sono? Da dove provengono? Quanti sono realmente? Che crimini hanno commesso?
Quello della delinquenza minorile è un tema del quale recentemente si sente molto parlare, in tv e sui social network.
La tendenza più diffusa è quella di additare i ragazzi di oggi, in particolar modo quelli stranieri, giudicandoli irrispettosi, sregolati e violenti.
Nella disapprovazione per questi comportamenti devianti, ben poco spazio è dedicato alle riflessioni su chi siano realmente questi ragazzi e su cosa li abbia condotti sulla strada della delinquenza.
Senza negare la responsabilità individuale per i reati commessi, molti studiosi hanno dimostrato che le esperienze infantili, gli amici e lo status socioeconomico giocano un ruolo importante nell’emergere del comportamento criminale. È inoltre vero che talvolta subentra anche la malattia mentale a complicare il quadro.
Nel corso dell’ultimo decennio il numero dei minorenni e dei giovani adulti entrati in contatto con il sistema penale è effettivamente aumentato, passando dai 14.744 del 2017 ai 21.305 dello scorso anno: numeri alti, con un impatto sulla spesa pubblica che supera i 270 milioni di euro annui!
Ed è effettivamente aumentato, quasi raddoppiato, anche il numero dei giovani stranieri, che costituiscono oggi circa il 26% del totale dei minorenni e giovani adulti nel Sistema di giustizia minorile; i principali Paesi di provenienza sono Romania, Albania e Marocco.
Fortunatamente, in contrasto rispetto a quello che la televisione e i mass media possono far trasparire, i crimini commessi sia dagli italiani che dagli stranieri sono spesso crimini minori, quali furto e rapina (insieme costituiscono circa il 50% del totale dei reati), seguiti poi da possesso e spaccio di stupefacenti e da lesioni personali volontarie.
Dei 21.305 ragazzi entrati in contatto con il sistema penale nel 2018, 1.132 hanno fatto ingresso in carcere (Istituto Penale Minorile, IPM) e 440 vi risiedevano ancora alla fine dell’anno. Nonostante gli stranieri costituiscano circa un quarto (26%) del totale dei minori che delinquono, negli IPM i numeri di italiani e stranieri giungono quasi a eguagliarsi.
Dovremmo dunque dedurre che gli stranieri commettono crimini più gravi? Per fortuna, sembrerebbe di no.
La spiegazione dell’elevata percentuale di stranieri in carcere consisterebbe infatti in una discriminazioneda parte del sistema di giustizia, che tenderebbe a riservare le misure alternative alla detenzione agli italiani negandole agli stranieri. Parlando di misure alternative si fa riferimento a una serie di provvedimenti accomunati dall’obiettivo di rieducare il minore, quali l’affidamento in prova al servizio sociale, la detenzione domiciliare o la semilibertà. Il sistema di giustizia incontrerebbe inoltre una concreta difficoltà nel fornire ai ragazzi il sostegno, anche a livello sociale, di cui avrebbero bisogno, per la frequente mancanza di adulti di riferimento su cui appoggiarsi (Moro, Maurizio e Belotti, 2006).
Un cattivo ambiente familiare gioca un ruolo importante nell’emergere del comportamento antisociale, costituendo quasi un denominatore comune nelle storie di questi giovani detenuti. Di questi, fino all’80% ha subito nell’infanzia qualche tipo di trauma, solitamente abusi e maltrattamenti avvenuti proprio nel contesto familiare (Widom e Maxfield, 2001; Kerig, 2013).
Queste storie difficili facilitano l’emergere di comportamenti aggressivi e impulsivi, che talvolta sfociano nell’illegalità.
È molto frequente anche che tali violenze portino allo sviluppo di disturbi mentali, tanto che la prevalenza di malattia mentale tra i minori detenuti raggiunge il 60% (Marston et al., 2012), contro il 20% della popolazione generale. Perché è necessario preoccuparsi di fronte a tali numeri? Perché alcuni disturbi mentali, oltre al malessere soggettivo che provocano, sembrano aumentare sia la probabilità di commettere crimini di per sé, che la violenzae la persistenza degli stessi (Moffitt, 2018)! Essi aumentano inoltre fino a quattro volte la probabilità di recidiva.
L’uso di alcol e droghe è presente nella storia di circa la metà dei ragazzi in carcere (ed è spesso ragione d’arresto) e i disturbi comportamentali (Disturbo della Condotta e Disturbo Oppositivo Provocatorio) sono quasi altrettanto diffusi. L’ADHD (disturbo da deficit di attenzione/iperattività) è diagnosticato al 15% dei minori. La prevalenza del Disturbo Post Traumatico da Stress è dalle 2 alle 8 volte superiore (raggiunge il 25%) rispetto a un campione normativo, mentre i disturbi dell’umore sono presenti in almeno un quarto della popolazione minorile incarcerata.
Un dato allarmante è quello relativo alla prevalenza dell’autolesionismo, fino a 19 volte maggiore tra i minori detenuti!
Il confronto fra il numero di tentativi di suicidio e di episodi di autolesionismo del 2017 e del 2018 rivela anche che il fenomeno è in crescita: nel 2017 sono stati 19 i tentativi di suicidio e 80 gli episodi di autolesionismo; nel 2018 se ne sono registrati rispettivamente 29 e 97 (SISM, Sistema Informativo dei Servizi Minorili).
L’autolesionismo sembra riguardare più frequentemente i giovani stranieri, forse a causa delle difficoltà aggiuntive che lo status di minore immigrato comporta.
Oltre ad affiancare un percorso rieducativo a quello punitivo del sistema di giustizia, è indispensabile offrire a questi giovani anche il sostegno psicologico, di cui spesso hanno bisogno. La linea psico-educativa è quella attualmente maggiormente seguita anche in Italia.
È giusto continuare in questa direzione per poter ridurre il rischio di recidiva e i tassi di criminalità minorile, oltre che per consentire alla maggior parte di questi ragazzi di uscire dal terribile ciclo di violenza nel quale talvolta si trovano inconsapevolmente e quasi irrimediabilmente immersi.
Bibliografia e sitografia:
Belotti, V.; Maurizio, R. e Moro, A. C. (2006). Minori stranieri in carcere. Milano: Guerini e Associati
Kerig, P. (2013). Psychological Trauma and Juvenile Delinquency: New Directions in Research and Intervention. Londra: Routledge
Marston, E. G.; Osbuth, I.; Russel, M. A. e Watson, G. K. (2012). Dealing with Double Jeopardy: Mental Health Disorders Among Girls in the Juvenile Justice System. In Miller, S.; Kerig, P. K. e Leve, L. D. (eds.), Delinquent Girls: Contexts, Relationships, and Adaptation, pp. 105-118. New York: Springer Publishing
Moffitt, T. (2018). Male antisocial behaviour in adolescence and beyond. Nature Human Behaviour, 2,177-186
Widom, C. S. e Maxfield, M. G. (2001). An update on the “Cycle of Violence.”Research in brief. Washington DC: National Institute of Justice
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_14_1.page?contentId=SST211865&previsiousPage=mg_1_14